La Galleria Nazionale è partner del Festival del Disegno Fabriano, nuova edizione del Big Draw, con un ricco programma di laboratori.
Sabato 5 ottobre
Ore 11 – Omaggio a Calder
Partendo dall’opera di Alexander Calder, si andranno a costruire Stabiles o Mobiles, sculture aeree da viaggio.
Laboratorio dai 12 anni in su, a cura di Claudio Cantelmi.
Ore 15 – Dinosauri fantastici
Percorso museale sull’opera Ricostruzione di un Dinosauro di Pino Pascali a cura di Rosanna Fumai
Laboratorio per bambini a cura di Sabrina Ventrella.
Domenica 6 ottobre sono in programma due laboratori pensati per festeggiare il Bauhaus. A cento anni dalla nascita, un tributo alla scuola di Weimar che ha lasciato un segno indelebile sull’educazione alla creatività secondo il principio dell’imparare facendo.
Ore 11 – Tipografia Artistica
Laboratorio per bambini in cui giocheremo con le forme, i colori e la composizione dei caratteri tipografici per inventare soluzioni grafiche e divertenti per la copertina di un libro o un quaderno o una cartolina, con Nunzia Fatone e Fabia Masciello.
Ore 15 – Intrecci di Colore
Un laboratorio per tutti, in cui si sperimenta la tessitura della carta costruendo un piccolo telaio di cartone come ordito, mentre le strisce di carta in vari colori e formati formeranno la trama. A cura di Fabia Masciello.
I laboratori dedicati al Bauhaus saranno preceduti ciascuno da un breve percorso museale: l’opera di Kurt Schwitters da titolo Box-r-Bild sarà a centro dell’excursus che precede il laboratorio dedicato alla Tipografia artistica; in apertura del laboratorio Intrecci di colore, ci si soffermerà invece sull’opera dal titolo Forget me (not), after Otti Berger di Fernanda Fragaterio.
Per info e prenotazioni contattare i Servizi Educativi:
gnam.edu@gmail.com
nunzia.fatone@beniculturali.it
+39 06 322981247
Sabato 21 e domenica 22 settembre 2019 la Galleria Nazionale partecipa alle Giornate Europee del Patrimonio 2019 con un programma di attività rivolte a tutti e un’apertura serale straordinaria.
L’iniziativa che a partire dal 1991 coinvolge i 50 paesi aderenti alla Convenzione Culturale Europea, è un appuntamento ricorrente con le istituzioni e i luoghi della cultura. Il tema di quest’anno, Cultura e intrattenimento, pone l’accento sulla possibilità di godere dell’esperienza culturale anche attraverso forme diverse di partecipazione per riscoprire il museo come un luogo dove la conoscenza può accompagnarsi alla socialità e alla condivisione.
Programma – sabato 21 settembre
La mattina alle 10.30 è previsto un percorso museale a cura di Giuditta Sciamanna sulla mostra On Flower Power. The Role of The Vase in Arts, Crafts and Design, che esplora e confronta il tema del vaso da fiori declinato in diversi linguaggi artistici come il design, l’arte, la moda e la fotografia. Le opere di alcuni artisti presenti in questa mostra, come Javier Mariscal e Takashi Murakami, ci introdurranno al laboratorio per famiglie sul gioiello creativo, a cura Annamaria Scocozza e organizzato dai Servizi Educativi. Il riciclo della carta recuperata dai fumetti permette di elaborare nuove creazioni, leggere e colorate, dalla forma di bijoux. I fumetti possono essere sostituiti con pagine di libri o altre tipologie di carta, a seconda dell’effetto che si desidera ottenere, comunque dal design contemporaneo ed ecosostenibile. Sarà un laboratorio che ci inviterà a guardare gli scarti in un’ottica creativa.
La sera, dalle ore 19.30 apertura serale straordinaria fino alle ore 22.30 al costo simbolico di 1€. Alle ore 21 è in programma Visioni notturne, una visita guidata a cura di Marcella Cossu attraverso un percorso tematico dedicato a quelle opere dell’allestimento di Time is Out of Joint in cui il cielo notturno, la luna e le atmosfere di queste ambientazioni sono i soggetti rappresentati dagli artisti in mostra, nella cornice della ricorrenza dei 50 anni dal primo Sbarco sulla Luna. L’ultimo ingresso è alle ore 21.45.
Programma – domenica 22 settembre
La mattina alle 10.30 il percorso museale su On Flower Power. The Role of The Vase in Arts, Crafts and Design anticipa il laboratorio artistico per visitatori dai 14 anni in su, a cura di Claudio Cantelmi. Ispirata al Gioco delle Favole di Enzo Mari, ha come obiettivo la realizzazione di tavole illustrate che daranno vita ad un libro che non si legge e non si sfoglia, ma è tutto da comporre, scomporre e ricostruire. Le tavole ad incastro diventano un mezzo per creare un “canovaccio architettonico” su cui ognuno potrà lavorare con la propria immaginazione.
Le attività organizzate dalla Galleria Nazionale per le Giornate Europee del Patrimonio sono incluse nel biglietto d’ingresso al museo, secondo le gratuità e riduzioni previste per legge.
Per info e prenotazioni contattare i Servizi Educativi:
gnam.edu@gmail.com
nunzia.fatone@beniculturali.it+39 06 322981247
Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato su mostre, eventi, iniziative e per rimanere in contatto.